Grotte marine
Sono circa 26, tra cui spiccano per singolarità e bellezza: la Grotta campana alta ben 47 metri e così denominata per la caratteristica forma campanulare; la Grotta dei contrabbandieri in cui un piccolo cunicolo conduce ad una uscita secondaria che, secondo la tradizione, agevolava la fuga dei contrabbandieri che ivi trovavano rifugio;
la Grotta delle rondini al cui interno i volatili dimorano per l’intero anno ed intrecciano splendidi voli;
la Grotta sfondata così denominata perché priva della parte superiore. Al suo interno, alzando lo sguardo, si possono ammirare radicati nella roccia folti pini che si specchiano nel blu intenso delle acque profonde;
la Grotta due occhi caratterizzata da due piccole aperture scavate nella rupe dal continuo infrangersi delle onde;
la Grotta smeralda in cui il mare, penetrando nelle molteplici insenature, crea variegati effetti di luce;
la Grotta dei pomodori sulle cui pareti sono avvinghiati molluschi rossi a forma di pomodoro;
la Grotta delle sirene dove secondo le credenze popolari un tempo dimoravano le sirene. E poi ancora la Grotta dei Pipistrelli, la Grotta dei Colombi, la Grotta Viola, detta anche Grotta Calda, la Grotta dei Sogni, la Grotta del Faraone, la Grotta Tavolozza, la Grotta dei Marmi, la Grotta del Serpente.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Condividi su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)